Categoria: Notizie

  • Auser per Gaza

    Auser per Gaza

    Auser Provinciale presente al corteo per Gaza svoltosi a Cuneo sabato 13 ottobre con grande partecipazione di associazioni e cittadini.

  • 3^ Gita gruppo Trekking di Auser Cuneo e vallate

    3^ Gita gruppo Trekking di Auser Cuneo e vallate

    Il Gruppo Trekking di Auser Cuneo e vallate ha fatto tris. Mercoledì 3 settembre si è svolta infatti la terza gita in montagna. La meta è stata il Lago Malinvern, nel Vallone di Rio Freddo; alcune partecipanti (tutta donne) si sono fermate all’omonimo Rifugio per gustare la cucina dei gestori, insieme a quelle che, dopo aver raggiunto il lago, si sono aggregate alla tavolata. Il clima è stato ottimo, sia per il meteo che per l’allegria (come si può ben vedere dalle foto).

    Ci stiamo organizzando, sempre come Gruppo Trekking di Auser Cuneo e vallate, per la prossima gita che dovrebbe essere dalla Borgata Torrette, in Valle Varaita, sino alla Borgata Tenou (500 metri di dislivello, da 1100 a 1600 circa). Abbiamo già conosciuto e preso contatto con lo scrittore e guida naturalistica Alfredo Philip, che conosce Torrette come le sue tasche perché ci vive ed ha scritto un libro sulle tradizioni popolari nella borgata (Lou Groumisel- Il gomitolo, edito da Fusta Edizioni). Ci illustrerà questo stupendo gruppo di case, gli aneddoti del passato, le leggende che popolano alcuni angoli. La quarta gita dovrebbe essere a ottobre. Ma, sia la prossima meta che la data verranno comunicate appena sarà tutto organizzato e deciso. Per ora è un’idea. Ringraziamo già anticipatamente Alfredo per la disponibilità che ci ha dato.

  • Visita alla Basilica di Vicoforte

    Visita alla Basilica di Vicoforte

    Il 7 agosto si è svolta la visita alla basilica di Vicoforte.

    Organizzata da Auser Insieme Bra e Roero, la giornata si è conclusa in allegria con un bel.momento conviviale.

  • 2^ GITA AUSER CUNEO.

    2^ GITA AUSER CUNEO.

    Mercoledì 6 agosto 2025 si è svolta la 2a gita del gruppo trekking di Auser Cuneo e vallate. Si è partiti dalla frazione S. Bernolfo (1600 mt.), in Valle Stura, e si è andati al Lago di S. Bernolfo. Una parte dei partecipanti ha proseguito sino oltre la frontiera per giungere al Lac de Colle Longue (2400 mt. circa).

    Giornata all’insegna della tranquillità, dell’allegria e della socializzazione. I partecipanti si sono ricongiunti a S. Bernolfo.

    Clima tutto sommato buono, non troppo caldo e senza pioggia.

    Ci rivediamo per la gita di settembre.

  • Storia di Michele

    Storia di Michele

    È un onore per Auser Cuneo e Vallate essere di aiuto alle persone, come in questo e in altri molti casi. Grazie per il riconoscimento del nostro lavoro quotidiano!

    Leggi la storia completa su Facebook

    Communal Living

    Oggi vi raccontiamo la storia di Michele.

    Ha 60 anni, vive in una piccola frazione di Cuneo insieme alla madre, una signora di 90 anni, e alla sua badante.

    La storia, in realtà, ce la racconta sua sorella. È lei che un giorno chiama il nostro Centro Servizi e ci chiede un accompagnamento per Michele, una volta alla settimana, per poter andare a fare la spesa.

    Ma tra le righe si capisce subito che la spesa è solo una scusa.

    Quello che cerca, in realtà, è un modo per far uscire il fratello di casa, per regalargli una boccata d’aria, per rompere la routine e allentare un po’ quella solitudine silenziosa che, a volte, si fa sentire anche quando si vive insieme.

    E così, un paio di mesi fa, comincia il servizio con Auser.

    Un incontro a settimana, poi due… All’inizio per la spesa, poi un caffè al bar con una partita a carte e un volontario che ormai è diventato molto più di un semplice accompagnatore. Un servizio che ben presto va aldilà della spesa settimanale e diventa un vero e proprio rapporto di vicinanza.

    Nel frattempo, la mamma di Michele viene a mancare.

    E in quel momento così delicato, la sorella, insieme al volontario Auser – che ormai è un punto di riferimento per la famiglia – decide di intensificare il servizio.

    Un gesto semplice, ma pieno di significato.

    Perché l’accompagnamento AUSER non è solo un servizio.

    È presenza, ascolto, continuità.

    È quel “ci sono” che fa sentire meno soli.

    Per la persona assistita, ma anche per chi se ne prende cura ogni giorno.

    Open House srl ets

    Comune di Cuneo

    Cooperativa Momo

    Cooperativa Emmanuele

  • Appello di solidarietà con il Rifugio Fraternità Massi di Oulx

    Appello di solidarietà con il Rifugio Fraternità Massi di Oulx

    L’Auser Cuneo e vallate ha aderito all’appello per inviare indumenti, zaini, scarponi al Rifugio Fraternità Massi di Oulx.
    L’invito ad aderire all’appello è nato da una iscritta all’Auser Cuneo e vallate, che ne è venuta a conoscenza e l’ha condiviso con i vari volontari Auser, i quali hanno accolto la proposta ed hanno portato parecchio materiale.

    I nostri volontari portano il materiale raccoltoa destinazione.


    Il Rifugio Massi, come si legge sul loro sito internet, “è destinato ai migranti di passaggio in alta Valle di Susa”. Il progetto coinvolge la Fondazione Magnetto, che sostiene le spese, e la Fondazione Talità Kum Budrola ETS, che ne garantisce la gestione operativa.
    La struttura dispone di camere con bagno su tre piani, di locali cucina e refettorio adeguati al volume degli ospiti in transito e di un ampio spazio esterno. Il centro è funzionante ogni giorno h24.
    Gli ospiti possono usufruire di un pasto caldo, una doccia, un posto letto e la colazione. La permanenza presso il rifugio è limitata a 1 o 2 giorni: il rifugio non è un centro di accoglienza, ma un punto di approdo temporaneo per quanti, nel proprio viaggio, hanno bisogno di una sosta nel cammino”.
    Due parole, sempre tratte dal web, sulle due Fondazioni che rendono possibile l’opera del Rifugio di Fraternità Massi di Oulx.
    “Nella seconda metà del novecento Mario Magnetto (1919-2002) ha dato vita ad un gruppo industriale di ragguardevoli dimensioni (CLN Group). Valsusino, è restato sempre molto legato alla sua Valle nella promozione imprenditoriale, nell’attività di amministratore locale (fu sindaco di Almese) e nelle iniziative filantropiche”. La Fondazione Magnetto “è stata pensata come continuazione nel tempo del suo impegno per il territorio, quale modello dell’impegno sociale dell’imprenditore moderno”.
    La Fondazione Talità Kum-Budrola ETS “è ente che persegue finalità sociali ed educative e che presta la sua attività in svariati settori: il mondo della scuola, una casa famiglia per minori, uno spazio studio, un centro di accoglienza per migranti”.

    La raccolta del materiale è terminata mercoledì 30 luglio.
    L’Auser di Cuneo ha provveduto a consegnare il materiale donato nel centro di raccolta di Fossano, dove volontari dello Sportello Immigrati della CGIL s’incaricheranno della consegna al Rifugio Fraternità Massi.
    Ringraziamo tutti quelli che ci hanno aiutato.

  • Lo Sportello Salute Busca si associa ad Auser Cuneo e Vallate

    Lo Sportello Salute Busca si associa ad Auser Cuneo e Vallate

    Primo compleanno per lo Sportello per le istanze contro le liste d’attesa di Busca, che ha annoverato più di 1500 utenti, per i quali è stato possibile avere la prenotazione di una visita o di un esame nei tempi previsti dall’impegnativa, nell’area geografica di residenza.

    Quello delle prenotazioni sanitarie, oltre ai tempi d’attesa biblici e ai posti liberi a 200 km di distanza, rappresenta un vero e proprio labirinto, in cui è molto difficile districarsi’ dichiarano i volontari dello Sportello. ‘Con la nostra attività cerchiamo di aiutare gli utenti nella tutela del diritto alla salute, fungendo anche da interlocutori con le Aziende Sanitarie.

    Campanile Busca

    Dopo un anno di attività e potendo contare ormai su una dozzina di volontari, lo Sportello Salute Busca (nato sotto l’egida del Comitato ‘Un’Altra Busca è possibile’ e afferente al Comitato cuneese Vivere la Costituzione), per ragioni amministrative e fiscali, ha avuto la necessità di riconoscersi formalmente in una associazione ed è pertanto entrato a far parte della consolidata realtà ‘Auser Cuneo e Vallate’, costituendo il ‘Gruppo Busca ’.

    Auser è una associazione che ben rappresenta la filosofia e le attività dello Sportello Salute di Busca, gestendo, tra l’altro, Sportelli analoghi sul territorio della Provincia, uno proprio nella sede di Auser Cuneo e Vallate, con cui lo Sportello di Busca collabora proficuamente da tempo.

    Questa sede esterna permetterà allo sportello salute di Busca di dare maggiore visibilità, nei confronti della popolazione, al problema delle liste d’attesa, sotteso alle difficoltà in cui si trova il SSN. Infatti l’obiettivo ultimo è rendere consapevoli e sensibili i cittadini circa il progressivo indebolimento della sanità pubblica e affermare in ogni modo la difesa del diritto alla salute.

    È possibile devolvere ad Auser il 5 per mille ( C.F. 97321610582 ), acquisire la tessera annuale, effettuare un versamento sull’IBAN IT08L0306909606100000112442 ( causale: gruppo Busca ).

    Dal punto di vista operativo, ad ora nulla cambia per lo sportello Salute di Busca. Per i mesi estivi lo Sportello è attivo il mercoledì e venerdì, dalle 9:30 alle 11:30, in Piazza della Rossa, all’aperto.

    Lo Sportello Salute può essere contattato anche via e-mail, all’indirizzo sportellosalutebusca@gmail.com 

  • 1a Gita del gruppo trekking al rifugio Genova-Figari  (17 luglio 2025)

    1a Gita del gruppo trekking al rifugio Genova-Figari (17 luglio 2025)

    Giovedì 17 luglio scorso si sono iniziate le camminate del “Gruppo Trekking” di Auser Cuneo e vallate.

    La giornata si è svolta all’insegna dell’allegria, della camminata tranquilla, delle chiacchierate. Il percorso si è svolto sulla vecchia strada dell’Enel, più lunga ma meno ripida del sentiero. Sono stati percorsi 15 km in tutto con un dislivello di 500 metri, dai 1500 metri del Lago delle Rovine ai 2010 metri del Rifugio Genova-Figari.

    Con i nove partecipanti c’era anche la mascotte dell’Auser, Baffina la cagnolina di Patrizia che ha fatto tutto il percorso tra una coccola e l’altra. Arrivati abbiamo pranzato al Rifugio; ci teniamo a ringraziare i ragazzi gestori, molto gentili e ben organizzati. 

    E’ già in programma la 2a gita, che sarà mercoledì 6 agosto, si andrà dalla borgata di S. Bernolfo, in Valle Stura, sino al Lago di S. Bernolfo (percorso di 5 km in totale e dislivello di 300 metri) e ci sarà la possibilità, per chi vorrà, di andare sino al Passo di Collalunga (dislivello 900 mt, da 1655 a 2533 per 15 km a.r.).

    Le gite, per motivi di assicurazione per infortuni, sono aperte agli iscritti all’Auser. Per prenotarsi telefonare al numero 0171.601092 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì.

    La partenza avverrà dal Chiosco del Parco Parri a Cuneo alle ore 7,30.

  • Grande successo per lo spettacolo “Raccontati la mia storia”

    Grande successo per lo spettacolo “Raccontati la mia storia”

    Sabato 12 luglio la Compagnia “Masca Teatrale” di Fossano, diretta dal regista Antonio Martorello, si è esibita nel Parco “La Pinetina” di Cuneo proponendo lo spettacolo “Raccontati la mia storia”.

    L’evento è stato proposto da Fulvio Baralis e dal Comitato di Quartiere Donatello, di cui fa parte, ed è stato organizzato insieme ad Auser Cuneo e vallate. All’iniziativa hanno aderito il Comitato di Quartiere Gramsci e MenteInPace e si è avvalsa del contributo  della Casa del Quartiere Donatello e del Centro Servizi per il Volontariato.

    Numerosa l’affluenza di pubblico ed il gradimento è stato testimoniato dai numerosi applausi durante i cambi di scena.

    Lo spettacolo tratta delle malattie neurodegenerative e, più precisamente, dell’Alzheimer. Agata, la protagonista, donna volitiva ed energica, inizia progressivamente ad avere comportamenti strani, con irritabilità, perdita di memoria, confusione.

    Sua figlia Adele, che svolge il gravoso compito della care-giver, si trova progressivamente travolta da un peso sempre più grande ed incomprensibile. Sintomatico è il fatto che le principali figure assistenziali, dalla figlia in primo luogo alla Badante ed all’Operatrice Sociosanitaria, sono femminili. Agata rimarca, in un passaggio tra il velatamente comico ed il tragico, di essere donna e non voler essere definita come “il malato” ma come “la malata”.

    Tragicamente comica è la figura del figlio, che non vuole rendersi conto di quanto sua madre stia cambiando e perciò fugge dalle sue responsabilità lasciando la sorella Adele sola nell’affrontare il peso dell’assistenza quotidiana.

    Con il passare degli anni le condizioni di Agata peggiorano sino al punto dell’epilogo, che viene rappresentato con estrema delicatezza, evitando scene inopportunamente ed esageratamente tragiche.

    Da quel momento Agata, come se stesse analizzando sé stessa al di fuori da sé, spiega il suo essere ed il suo malessere.

    Lasciamo che sia lei a parlare, rivolgendosi alla figlia:

    “Verrà il giorno in cui sarò persa nella mia memoria più profonda, non ti riconoscerò più. Tu, che mi conosci, cerca di vedere sotto la crosta che mi avvolge, cerca di vedere quella che ero e quella che ancora sono. Parlami di te e di me. Raccontami la mia storia. Ma più avanti verrà il momento in cui i tuoi ricordi saranno completamente inutili. Allora dovrai raccontare a te la mia storia. Solo così potrai ricordare chi sono”.

    Da questo monologo si capisce il significato del titolo, che a prima vista lascia sconcertati: “Raccontati la mia storia”.

    L’interpretazione di Agata e di Adele, ma ad onor del vero di tutti gli attori, è toccante, vibrante, vissuta. L’eloquio sciolto di lunghi monologhi (anche quelli degli intermezzi sottolineati da una musica palpitante) trasforma i dialoghi teatrali in scene che colpiscono, purtroppo, quotidianamente tantissime famiglie.

    L’Auser Cuneo e vallate, dedicando la sua attività di volontariato alle persone anziane e fragili sa quanta sofferenza è presente in tante famiglie e per questo si adopera, come tutto il mondo del volontariato, per cercare di affrontarlo al meglio.

  • Festa di apertura Auser Alba

    Festa di apertura Auser Alba

    Festa di apertura Auser Alba Langhe e Roero. Complimenti alla Presidente Elena Tinto e a tutti I Volontari per l’organizzazione!!

    Festa Auser Alba