Categoria: Notizie

  • 10° Incontro alla Casa Del Quartiere

    10° Incontro alla Casa Del Quartiere

    È stato un incontro molto interessante quello che si è svolto presso la Casa del Quartiere Donatello, organizzato da Auser Cuneo e vallate. Relatore è stato Franco Chittolina, vicepresidente dell’Associazione Apiceuropa(Associazione per l’incontro delle culture europee) ed il tema è stato: “Dove va l’Europa?”.

    L’appuntamento si è svolto proprio lo stesso giorno in cui si è firmato l’accordo di pace (sarebbe meglio dire di tregua) per il Medioriente, fra Hamas ed Israele. Un accordo che ha visto, purtroppo, l’Europa completamente assente.

    Il dott. Chittolina, che ha alle spalle una lunga esperienza presso la Comunità Europea a Bruxelles, ha diviso l’argomento in tre punti.

    Il primo ha riguardato lo scenario che ha visto nascere il sogno dell’Europa. Dopo la tragedia dell II Guerra mondiale alcuni politici di vari stati europei (Robert SchumanJean MonnetKonrad Adenauer, Alcide De Gasperi,  Paul-Henri Spaak,  Joseph Bech eAltiero Spinelli) promossero l’integrazione europea, iniziata con la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). 

    Il secondo ha affrontato il tema di dov’è arrivata attualmente l’integrazione. Franco Chittolina è stato chiaro: “siamo in una palude”. Ritorna il termine “Nazione”, declinato in conflitto con gli altri Stati. L’allargamento della Comunità verso est pone il problema non tanto di colmare il differenziale economico quanto di uniformare l’ordinamento istituzionale ad omogenee impostazioni democratiche. Cosa molto difficile da attuare viste le derive autoritarie di Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia.

    Il terzo ed ultimo punto ha riguardato il futuro. Nei prossimi anni sarà la volta del coinvolgimento dei paesi balcanici, zona ad alta conflittualità. Su tale zona sono più o meno palesi le mire di Cina e Russia. Per quanto riguarda, invece, il prossimo inserimento di Norvegia, Islanda e Svizzera non dovrebbero esserci grosse conflittualità visti gli ordinamenti istituzionali. L’accoglimento della candidatura della Turchia, invece, ha creato e crea molti dubbi e polemiche.

    Un problema che condiziona l’ordinamento, ma soprattutto la capacità propositiva dell’Europa, è il voto all’unanimità previsto dal Trattato di Lisbona del 2009 per alcuni settori specifici. 

    Parecchi sono stati gli interventi dal pubblico, che hanno ricordato il Referendum del 2005 in Francia contro l’Europa, l’influenza islamica che mette in discussione le radici giudaico-cristiane dell’Europa e la difesa comune con un esercito europeo.

  • 4a Gita gruppo Trekking a Torrette

    4a Gita gruppo Trekking a Torrette

    È stata un’esperienza molto arricchente, sotto il punto di vista culturale ma anche umano, la 4^ gita del Gruppo Trekking di Auser Cuneo e vallate.

    Mercoledì 8 ottobre abbiamo visitato la borgata di Torrette, frazione di Casteldelfino in Valle Varaita. Ci ha guidati Alfredo Philip , guida naturalistica residente quasi tutto l’anno a Torrette, dove gestisce un Bed & Breakfast. Dalle sue spiegazioni, con molti rimandi storici al Delfinato, antica provincia francese che si estendeva sino a Torrette e confinava con il marchesato di Saluzzo, si sono appresi eventi, alcuni curiosi ed altri drammatici, di questa terra occitana. Uno su tutti la battaglia sul Colle della Battagliola (che si vede benissimo dalle case della borgata), avvenuta il 19 luglio 1744, in cui vi furono migliaia di morti e consentì l’entrata delle truppe franco-spagnole in terra sabauda sino a Cuneo, per l’ennesimo assedio. Si racconta che, causa il grande numero di morti, i torrenti fossero rossi di sangue. A Torrette fu deviato un corso d’acqua per evitare epidemie, visti i numerosi soldati seppelliti. Si è visitata l’antica scuola, un angusto locale rimasto com’era in passato. Alfredo ha lungamente descritto le veglie che si facevano anticamente nelle stalle, costruite in uno stile architettonico particolare, con un pilastro circolare (tipico dell’architettura montana) posizionato al centro. Alcune case, di grandi dimensioni (sino a raggiungere gli undici metri), hanno la caratteristica di avere piani inclinati per giungere agli ultimi piani. La borgata, che adesso conta poche decine di residenti, viveva realmente il senso di comunità. Si accantonavano invidie, conflitti ed anche contenziosi legali in occasione di grandi lavori per la borgata o anche quando si doveva spalare la neve per mantenere le strade il più possibile pulite. Una caratteristica di Torrette, che sottolinea quanto sia dura la vita in montagna, sono i quaranta giorni invernali in cui non si vede il sole. Il freddo della stagione ha buon gioco, perciò, perché il gelo rimanga a lungo rendendo difficile camminare sulle stradine impervie che si snodano fra le abitazioni.

    Finita la visita ci si è fermati, per il pranzo al sacco, nel Centro culturale “Torrette” messo gentilmente a disposizione dal Comune di Casteldelfino. In pomeriggio la visita è continuata nella borgata Chiesa del Comune di Bellino.

  • Adesione Manifesto Cuneo per Gaza

    Adesione Manifesto Cuneo per Gaza

    Gentili organizzatori di “Cuneo per Gaza”
    oggi abbiamo riunito in seduta straordinaria il Direttivo di Auser Cuneo e vallate per darvi una risposta. Aderiamo all’unanimità (un assente) al testo del manifesto, malgrado la metodologia utilizzata per richiedere l’adesione di tutto il testo (senza modifiche) sia stata perentoria, ma ci rendiamo conto del momento e dei tempi per cui è più che motivata.
    Quindi, ripeto, AUSER CUNEO E VALLATE ADERISCE AL MANIFESTO “CUNEO PER GAZA”.
    Colgo l’occasione per porgere distinti saluti e per fare gli auguri di buon lavoro.

    Gianfranco Conforti
    vicepresidente Auser Cuneo e vallate

  • Assemblee Auser il 27 ottobre

    Assemblee Auser il 27 ottobre

    E’ convocata per giovedì 23 ottobre, dalle ore 10, presso il salone della CGILin Via Michele Coppino 2/bis l’assemblea dei soci di Auser Cuneo e vallate per l’elezione di un membro nel Consiglio Direttivo dell’associazione e per l’elezione del nuovo Presidente.Sono altresì convocate le assemblee dei delegati di Auser provinciale (OdV) e di Auser Insieme provinciale 

    (APS) per l’elezione dei membri del Consiglio Direttivo.

    Il nuovo Direttivo provinciale eleggerà, al suo interno, il nuovo Presidente provinciale.Questi appuntamenti hanno un significato importante nella vita democratica dell’Auser, sia a livello nazionale che nei vari livelli regionali, provinciali e locali. Per questo motivo tutti gli iscritti sono invitati a partecipare. 

  • Visita culturale a Saluzzo 16 ottobre

    Visita culturale a Saluzzo 16 ottobre

    L’ Auser Cuneo e vallate organizza una gita a Saluzzo per il giorno 16 ottobre 2025.

    Nella mattinata si visiteranno, accompagnati da una Guida turistica, il Centro storico, Casa Cavassa, il Duomo e la Chiesa di S. Giovanni. 

    Dopo la visita è previsto un pranzo presso la Trattoria Las Vegas a S. Vitale di Busca.

    La gita è riservata agli iscritti all’Auser.

    Per informazioni ed iscrizioni si può telefonare, dal lunedì al venerdì (ore 9-12), al numero 0171.601092.

  • Auser Mondovì propone una rassegna di eventi per la popolazione

    Auser Mondovì propone una rassegna di eventi per la popolazione

    L’associazione Auser ha programmato nel periodo autunno inverno 2025 una serie di interessanti appuntamenti rivolti alla popolazione Monregalese. 

    Dopo la presentazione il giorno mercoledì 24 settembre alle ore 20,30 in sala delle conferenze comunale Scimè “Palestra di Vita” da parte dello psicologo dottor Pietro Piumetti e dopo il primo incontro del giorno 8 ottobre sempre in sala Conferenze del comune di Mondovì si proseguirà nei pomeriggi del mercoledì dalle 15 alle 16.30, sempre in sala conferenze, i giorni 22 ottobre, 12 e 26 novembre e 3 e 17 dicembre. 

    Oltre al dottor Piumetti ci sarà l’affiancamento di medico, osteopata, nutrizionista, naturopata, insegnante di yoga. Gli argomenti trattati permetteranno di migliorare il benessere psico-fisico, rigenerare il cervello, prevenire la demenza, gestire lo stress per vivere responsabilmente la propria vita. Nel frattempo, si potrà anche pensare ad alleggerire il nostro corpo con balli di gruppo.

    La presentazione di questa iniziativa con Miki ed Enzo sarà la sera del giorno venerdì 24 ottobre 2025 alle 21 presso l’oratorio della chiesa del Sacro Cuore di Gesù in via Risorgimento 26 Mondovì. 

    Altre date di incontri di serate danzante verranno comunicati durante la serata. L’altra iniziativa che ormai da oltre 12 anni presentiamo in questo periodo sono i corsi di apprendimento per l’uso dei prodotti informatici: computer e cellulare. Gli studenti dell’Istituto Superiore Cigna di Mondovì Borgatto saranno loro ad insegnare a noi anziani il modo di utilizzare al meglio questi strumenti. I corsi dovrebbero iniziare giovedì 13 novembre alle ore 14,30 sino alle ore 16,00 per un ciclo di 8-10 incontri. 

    Per chi è interessato a questa iniziativa telefonare per prenotazioni a Michele al 3892809945. Tutte queste iniziative sono gratuite. 

  • Castagnata Solidale

    Castagnata Solidale

    Il prossimo 5 ottobre si svolgerà una castagnata solidale finalizzata alla raccolta fondi per l’acquisto di un’auto per la nostra sede di Garessio.

    Saranno presenti il circolo di Trappa che gestirà il bar, l’associazione di prevenzione incendi boschivi che farà il pane fritto, la Pro loco che cucinerà le frittelle di mele e, non ultimo il comitato poggiolo con le crèpes e i tortelli.

    Ci saranno vai momenti di socialità come il trucca-bimbi, e vari punti dove si farà musica.

    Ci sarà anche la premiazione del concorso che prevedeva la realizzazione di centrotavola autunnale da parte di privati e scuole.

    Un sentito grazie agli alpini che hanno pulito il sentiero che dietro la scuola va fino alla chiesa in caso qualcuno volesse fare una passeggiata.

  • 4a gita del gruppo Trekking

    4a gita del gruppo Trekking

    Per mercoledì 8 ottobre l’Auser Cuneo e vallate (Gruppo trekking) organizza una visita alla borgata di Torrette (frazione di Casteldelfino) in Val Varaita. 

    Il ritrovo è alle ore 8,30 davanti al Chiosco del Parco Parri a Cuneo. L’appuntamento a Torrette con la guida è alle ore 10 circa.

    La borgata che si visiterà è una delle borgate più belle della Valle Varaita, ricca di storie e di tradizioni. Ad illustrarcela sarà Alfredo Philip, scrittore e guida naturalistica, residente a Torrette (La Toureto). Proprio sulla borgata Alfredo ha scritto un libro che s’intitola “Lou groumisel” (il gomitolo), edito da Fusta Editore di Saluzzo. La sua profonda conoscenza delle tradizioni occitane faranno apprezzare più a fondo il territorio montano della valle e faranno capire un mondo ricco di cultura. 

    Il pranzo al sacco si potrà fare nel Salone per le attività culturali della borgata, gentilmente concesso dal Comune di Casteldelfino.

    Nel pomeriggio si farà una passeggiata a Casteldelfino e, meteo permettendo, anche nella borgata di Bellino.  

    La gita è riservata, per motivi assicurativi, agli iscritti ed ai volontari di Auser Cuneo e vallate.

  • Nuova uscita a Bin’tel Bosc

    Nuova uscita a Bin’tel Bosc

    Ultima esperienza oggi per Auser Provinciale Cuneo di “Bagno nella Foresta” . Grazie al progetto “Bin n’tel bosc” del Parco Alpi Marittime, è stato possibile, per un gruppetto di soci Auser, guidati dalla guardia parco Cristina, ottenere benefici nell’immersione nel bosco di Pian delle Gorre – Chiusa Pesio. Il prossimo appuntamento è per la primavera 2026.

  • Auser in lutto per la morte del Presidente Oreste

    Auser in lutto per la morte del Presidente Oreste

    Martedì 16 settembre alle ore 10,20 è deceduto Oreste Armando, fondatore dell’Auser provinciale di Cuneo e Presidente della sede di Auser Cuneo e vallate. Dopo un breve ricovero presso la struttura sanitaria di Demonte le condizioni di salute si sono improvvisamente aggravate. Era nato il 6 dicembre del 1938. Dipendente dell’ospedale S. Croce aveva avuto una lunga esperienza nel sindacato ospedaliero della CGIL.

    Proprio in data odierna l’Auser di Cuneo e vallate, nel corso di un’assemblea organizzata da tempo presso il salone della CGIL, ha ricordato il suo Presidente. Alcuni volontari, finita l’assemblea si sono recati presso la Camera Mortuaria a rendergli omaggio e a fare le condoglianze ai figli Guido e Luca.

    Il funerale si svolgerà presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Cuneo giovedì 18 settembre alle ore 10.

    La volontà di tutti i volontari, di Cuneo e della provincia, è quella di continuare il suo operato a favore delle fasce deboli e degli anziani, affinché le difficoltà della vita e la solitudine trovino nell’Auser un aiuto.